PRODUZIONE E VENDITA DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
L'Oleificio Sette Colli, di Papa Giuseppe e figli, è sempre stato fin dagli inizi del 1984, punto di riferimento per la produzione e vendita di olio extra-vergine di oliva pregiato e garantito.
L' olio extra vergine d'oliva Settecolli è ottenuto da olive sane di diverse varietà, tipiche del territorio, alle quali si aggiunge la qualità delle Marche e la antica tradizione Settecolli. Le olive vengono spremute a freddo entro le 24 ore successive la raccolta con sistema a ciclo continuo.
L'olio extra vergine di oliva che se ne ricava ha un eccellente aroma di fruttato verde con sentore di mandorla e carciofo e una buona fluidità.
PRODUZIONE DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
L’olio Settecolli viene ottenuto con un frantoio a ciclo continuo, risultato dall’esigenza di ottenere una sempre più alta qualità del prodotto. Le olive vengono defogliate e lavate con acqua potabile e successivamente inviate al frangitore.
Dalla pasta ottenuta viene estratto l’olio che viene filtrato e separato da impurità e sedimenti di olive frante. Successivamente viene conservato in contenitori di acciaio inox in locali idonei a mantenere il prodotto a temperatura costante.
I servizi offerti dall’Oleificio Settecolli sono:
MOLITURA CONFEZIONAMENTO ETICHETTATURA CONTO TERZI
OLIO IN BOTTIGLIA O IN LATTINA
L’olio Settecolli è un olio Blended caratterizzato da un fruttato medio leggero che all’origine ha profumi erbacei che ricordano l’amaro del carciofo e della mandorla. Gusto morbido e delicato con amaro e piccante equilibrati, ideale per qualsiasi piatto.
LE ANTICHE ORIGINI DELLA SUA COLTIVAZIONE
L'albero di ulivo e l'olio ricavato dai suoi frutti hanno da sempre accompagnato la storia dell'umanità. Già migliaia di anni fa, in Medio Oriente, l'ulivo veniva coltivato e le prime coltivazioni si ebbero molto probabilmente in Siria o Creta.
I Fenici in seguito diffusero questa coltivazione su tutte le coste del Mediterraneo, dell'Africa e del Sud Europa. I popoli Greci poi fecero le coltivazioni di ulivo sempre più numerose, ed infine furono i Romani che provarono a coltivare in ogni territorio conquistato questi preziosi frutti...
L'OLEIFICIO SETTECOLLI A FILOTTRANO
Il paesaggio delle Marche, pur non essendo ad alta vocazione olivicola, è disseminato di vecchi piantoni di olivo, a testimonianza della coltura e della sua costante presenza a fianco dell'agricoltore.
Nonostante i piccoli quantitativi di olio prodotti, è notevole la potenzialità qualitativa, sia sotto il profilo nutrizionale che gastronomico, con spiccati caratteri di tipicità. Questo grazie alla felice combinazione di fattori umani, ambientali, e alle numerose varietà autoctone.
La coltivazione dell'olivo nelle Marche vanta una tradizione fortemente radicata nei secoli, già in epoca romana il Piceno, per la bontà dei suoi oli, era ritenuto prestigiosa zona di produzione oliandola.
NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER oppure seguici sui nostri social